Accesso veloce

Tapparelle elettriche o manuali? 6 motivi per motorizzarle

Optare per tapparelle elettriche al posto di quelle manuali non è solo una questione di comodità: si tratta di una scelta orientata al comfort, alla sicurezza e all’efficienza energetica della casa. 

Nel momento in cui si valuta come migliorare il comfort e la sicurezza della propria casa, ci si trova a riflettere su un elemento spesso sottovalutato: le tapparelle. La scelta tra tapparelle elettriche o manuali non riguarda solo la praticità, ma implica una serie di vantaggi che possono fare la differenza nella vita quotidiana. In particolare, le tapparelle motorizzate rappresentano una soluzione capace di aumentare il comfort, proteggere gli ambienti domestici e favorire il risparmio energetico

Grazie alla domotica, motorizzare le tapparelle è oggi un investimento pratico e funzionale. In questo articolo analizzeremo alcuni dei principali motivi per scegliere le tapparelle elettriche, anche in situazioni di assenza di corrente, e scopriremo come è possibile motorizzare le tapparelle esistenti con soluzioni semplici e innovative come i kit di motorizzazione Somfy.

 

Perché scegliere tapparelle elettriche rispetto a quelle manuali?

Optare per tapparelle elettriche al posto di quelle manuali non è solo una questione di comodità: si tratta di una scelta orientata al comfort, alla sicurezza e all’efficienza energetica della casa. Le tapparelle motorizzate permettono di automatizzare le operazioni quotidiane, consentendo di aprire e chiudere le finestre con un semplice clic, un telecomando o, se previsto dai dispositivi selezionati, tramite comandi vocali, grazie alle integrazioni con i principali assistenti smart come Alexa, Google Home o Apple HomeKit. 

Le tapparelle elettriche, inoltre, aprono la porta a un livello di automazione più avanzato, inserendosi perfettamente nel contesto della casa intelligente. Se collegate a sistemi di domotica compatibili, infatti, consentono di programmare orari di apertura e chiusura in base alle abitudini di vita e alle condizioni ambientali, sfruttando applicazioni dedicate e dispositivi mobili. 

Alcuni modelli offrono anche la possibilità di configurare scenari specifici, come abbassare le tapparelle nelle ore più calde per mantenere fresca la casa, o alzarle al mattino per sfruttare la luce naturale: un’automazione che non solo semplifica la gestione della casa, ma offre un valore aggiunto in termini di sicurezza, isolamento termico e risparmio energetico.

 

6 buoni motivi per motorizzare le tapparelle

Scegliere di motorizzare le tapparelle è dunque una decisione che può rivoluzionare il comfort e la sicurezza della propria casa, con benefici che vanno oltre la semplice comodità. Vediamo i principali motivi per cui le tapparelle motorizzate rappresentano un investimento vantaggioso e una scelta sempre più apprezzata nelle abitazioni moderne.

 

Comfort e praticità nella vita quotidiana

Le tapparelle motorizzate rendono estremamente facile gestire l’apertura e la chiusura degli infissi con un semplice tocco su un telecomando, su un'app o perfino con la voce. Si tratta di una soluzione particolarmente utile in ambienti con numerosi infissi o in case a più piani, dove alzare e abbassare ogni tapparella manualmente può essere faticoso e dispendioso in termini di tempo. 

Per le persone anziane o con ridotta mobilità, per esempio, la motorizzazione rappresenta un grande vantaggio, eliminando il bisogno di manovre fisiche e migliorando la qualità della vita. 

Nello specifico, le tapparelle automatizzate, possono inoltre essere controllate da remoto, consentendo all'utente di aprire o chiudere le tapparelle anche quando non è in casa, un’opzione perfetta per chi viaggia spesso o trascorre molto tempo fuori.

 

Sicurezza e protezione della casa

La sicurezza è uno dei fattori chiave per cui molti scelgono di passare alle tapparelle elettriche. Grazie alla possibilità di programmare l’apertura e la chiusura automatica, è possibile simulare la presenza in casa anche quando si è in vacanza o assenti per periodi prolungati, riducendo il rischio di intrusioni. 

Molti motori per tapparelle, come quelli proposte da Somfy, sono dotati di un sistema anti-sollevamento che blocca la tapparella in caso di tentativo di forzatura, garantendo un livello di sicurezza superiore rispetto ai modelli manuali. 

Alcune tapparelle elettriche, inoltre, possono essere integrate con sensori di movimento o sistemi d’allarme, offrendo una protezione avanzata che rappresenta un vero deterrente contro i tentativi di effrazione.

 

Risparmio energetico e isolamento termico

Un altro vantaggio rilevante delle tapparelle motorizzate è la possibilità di migliorare l’efficienza energetica della casa. Grazie alla funzione di programmazione, è possibile chiudere le tapparelle nelle ore più calde durante l’estate, mantenendo freschi gli ambienti interni e riducendo l’uso di condizionatori. In inverno, invece, le tapparelle possono essere impostate per chiudersi automaticamente al calare del sole, trattenendo il calore accumulato durante il giorno e riducendo la dispersione termica. 

La gestione automatizzata e l’integrazione con sistemi domotici avanzati permettono di ottimizzare la temperatura degli ambienti in modo naturale, contribuendo a un risparmio sui costi energetici e a un minore impatto ambientale.

 

Valore estetico e personalizzazione

Preferire le tapparelle elettriche a quelle manuali rappresenta anche un miglioramento estetico per la casa. Infatti, la tecnologia invisibile elimina la necessità di cinghie o corde a vista, conferendo un aspetto pulito e moderno agli infissi. 

I motori per tapparelle sono disponibili in modelli compatti e silenziosi, che si integrano perfettamente con le strutture esistenti senza compromettere l’estetica. Molte tapparelle elettriche permettono, inoltre, un’elevata personalizzazione, consentendo di scegliere materiali e colori in linea con lo stile della propria abitazione.

 

Aumento del valore dell’immobile

L’integrazione di tecnologie smart è un elemento sempre più richiesto sul mercato immobiliare. Le case dotate di tapparelle elettriche e automatizzate vengono percepite come più moderne e sicure, risultando più appetibili per potenziali acquirenti o affittuari. 

La possibilità di gestire in modo intelligente l’apertura e la chiusura degli infissi, combinata con il risparmio energetico e le funzioni di sicurezza, incrementa il valore complessivo dell’abitazione, rendendola più competitiva sul mercato.

 

Sostenibilità ambientale

Grazie alla possibilità di gestire automaticamente l’illuminazione naturale e il controllo termico, le tapparelle motorizzate contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale della casa. Ottimizzare l’uso della luce naturale significa ridurre l’illuminazione artificiale, mentre la gestione della temperatura contribuisce a limitare l’uso di riscaldamento e climatizzazione. Scegliere tapparelle motorizzate significa dunque fare una scelta sostenibile che incide positivamente sull’ambiente, oltre che sulla bolletta.

 

Tecnologia di backup: tapparelle elettriche senza corrente

Uno dei dubbi più comuni riguardo le tapparelle motorizzate è il funzionamento in caso di mancanza di corrente. Cosa succede quando si verifica un’interruzione di corrente? Le tapparelle restano bloccate? Grazie alle moderne tecnologie di backup, molti kit di motorizzazione per tapparelle sono progettati per continuare a funzionare anche in queste circostanze, garantendo così un livello di praticità e sicurezza costante.

Esistono diverse soluzioni per garantire il funzionamento delle tapparelle in assenza di energia elettrica. Alcuni motori – come quelli offerti da Somfy - sono dotati di una batteria di backup integrata, che si attiva automaticamente in caso di interruzione di corrente. Questa batteria consente di gestire l’apertura e la chiusura delle tapparelle per un certo numero di cicli, offrendo il tempo necessario per risolvere il problema o per attendere il ripristino dell’energia elettrica. Le batterie di backup rappresentano una soluzione semplice ed efficace, richiedendo poca manutenzione e ricaricandosi automaticamente quando l’alimentazione è attiva.

In alternativa, alcuni modelli prevedono la possibilità di azionare manualmente le tapparelle tramite un sistema a manovella o una corda di emergenza. Questo sistema consente di intervenire in qualsiasi momento, garantendo sempre la possibilità di aprire o chiudere le tapparelle senza difficoltà. 
 

Motorizzare tapparelle già esistenti: le soluzioni Somfy

Se possiedi tapparelle manuali e desideri semplificare la gestione quotidiana senza sostituire l’intero impianto, Somfy offre soluzioni ideali per la motorizzazione di tapparelle esistenti. Progettati per un’installazione discreta e non invasiva, i kit Somfy si adattano a vari tipi di tapparelle e contesti abitativi, garantendo un movimento silenzioso, fluido e privo di sforzo.

L’offerta include diversi kit di motorizzazione, dotati di differenti protocolli di comunicazione e funzioni avanzate. Per esempio, è possibile optare per kit radio RTS come il MMR 1000, 2000 o 3000 (da scegliere in base al peso della tapparella e la potenza richiesta), oppure kit dotati della tecnologia radio io-homecontrol come RS100 io o Oximo io, così come kit ibridi che offrono anche la possibilità di utilizzare la tecnologia radio cablata (RS 100 io Hybrid).  

L’installazione del motore all'interno del rullo permette di mantenere intatta l’estetica dell'infisso, evitando modifiche strutturali complesse. Una volta installati, questi motori permettono di alzare e abbassare le tapparelle tramite un telecomando, un comando a parete, oppure tramite l’app TaHoma di Somfy o l’hub Tahoma Switch. La compatibilità con gli assistenti vocali, come Alexa e Google Home, consente inoltre di gestire le tapparelle con la voce

Per rispondere alle esigenze di sicurezza, i motori sono dotati di tecnologia anti-sollevamento che blocca la tapparella in caso di tentativi di effrazione. Inoltre, per garantire la continuità di funzionamento anche in caso di blackout, alcuni modelli sono equipaggiati con una batteria di backup. 

Integrando il sistema con il Tahoma Switch, è possibile coordinare tapparelle, tende e schermature solari per creare scenari personalizzati, per esempio per isolare termicamente la casa durante le ore più calde, sfruttare la luce naturale al mattino o chiudere tutte le tapparelle prima di uscire. 

Motorizzare le tapparelle non è dunque solo un miglioramento pratico: significa aumentare il comfort, la sicurezza e il valore della propria casa. Soluzioni come quelle offerte da Somfy offrono il meglio della tecnologia per garantire affidabilità, efficienza e facilità d’uso.

Scopri tutti i dettagli visitando il catalogo dei kit di motorizzazione per tapparelle Somfy o, se non sai da dove iniziare, consulta la nostra guida alla scelta del motore per tapparelle
 


Angelica Filomena è content creator e co-fondatore di Smartdomotica.it, il portale dedicato all'universo domotica, smart home, tecnologia, casa e vita smart. La mission di Smartdomotica è quella di aiutare gli utenti rispondendo ai più comuni dubbi e domande e fornendo contenuti informativi di valore concreto. Angelica ha ricoperto importanti ruoli in ambito digital marketing per diverse aziende internazionali ed è stata responsabile del dipartimento Casa Intelligente e Fai da te di Amazon Italia.

Scopri di più
Rubriche
Tag

Accettare i cookie per lasciare un commento