Accesso veloce

Tapparelle elettriche in primavera: perché motorizzarle ora per prepararsi all'estate

Le tapparelle motorizzate sono una priorità per il comfort termico e aprile è un mese ideale per un intervento, tra la stagione fredda e quella calda, perché facilita il lavoro degli installatori.

Aprile è uno dei mesi più imprevedibili dell’anno a livello meteorologico, lo dicono anche i proverbi. Eppure, è l’anticamera della bella stagione e del caldo che arriverà: per questo motivo siamo nel momento migliore per considerare uno dei migliori investimenti al servizio del comfort abitativo e, soprattutto termico, ovvero l’implementazione delle tapparelle con motore elettrico. Queste soluzioni possono rivoluzionare la vita di tutti i giorni facilitando la gestione dell’illuminazione degli ambienti interni di casa o ufficio a tutto vantaggio del benessere tra le mura domestiche e della bolletta. Anche in vista del prossimo inverno. 

Il comfort termico sta diventando una prerogativa sempre più inderogabile non soltanto degli edifici a scopo abitativo, ma anche di uffici e spazi adibiti a uso commerciale o industriale. La giusta temperatura interna può infatti migliorare l’umore, favorire il benessere dell’organismo, aumentare la produttività e la concentrazione durante lo studio e aiutare a dormire meglio. Non stupisce, dunque, che le soluzioni smart possano fornire la giusta sponda per creare sempre l'ambiente perfetto in estate così come in inverno, abbassando drasticamente l’utilizzo di sistemi come condizionatori o termostati, per ridurre l’impatto ambientale e tagliare le bollette. Le tapparelle motorizzate sono una delle priorità in fatto di comfort termico e aprile è un mese ideale per un intervento, dato che si piazza a metà tra la stagione più fredda e quella più calda, facilitando il lavoro degli installatori che potranno mettere a punto il tutto nel migliore dei modi. 

Somfy mette a disposizione alcune interessanti soluzioni nel proprio catalogo, con prodotti dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, connessi e controllabili in modo semplice da remoto. 

 

Perché le tapparelle elettriche sono così importanti 

Le finestre sono una parte molto delicata di un edificio, perché sono l’apertura più ampia verso l’esterno. Sono le responsabili dell’illuminazione più o meno intensa da parte del Sole e, di conseguenza, anche del riscaldamento che viene generato dai raggi della nostra stella, amplificato dagli stessi vetri. Le finestre e le porte-finestre, da quelle più grandi a quelle più piccole, devono regolare al meglio l'azione dell’esposizione al Sole a seconda delle stagioni così da generare il giusto tepore d’inverno e l’ombra per una maggiore freschezza a costo zero d’estate. Un metodo efficacissimo per tutto questo è proprio l’uso di tapparelle smart, che sollevano dall’incombenza di doversi occupare in prima persona delle superfici vetrate.

È stato stimato come il Sole possa generare qualcosa come 500 watt (1) per ogni metro quadro. Questa notevole potenza può riscaldare notevolmente gli ambienti interni, il che è un vantaggio non indifferente in inverno - con un risparmio quantificato di anche il 30% (2) sulla bolletta finale - ma può essere un grosso contro in estate. Basta però schermare a dovere le finestre, per ottenere una temperatura interna molto più fresca, fino a 4-7 gradi centigradi (3) e con un uso del condizionatore ridotto fino al 70% in meno (2), a tutto vantaggio dell'ambiente (e del portafoglio) visto che l'utilizzo di aria condizionata triplicherà entro 2050 (IEA, report "The Future of Cooling”, 2018) causando emissioni ancora più consistenti nell'atmosfera. 

 

Le soluzioni per le tapparelle elettriche

Somfy propone numerose soluzioni di alto livello di sistemi automatizzati che proteggono dall'azione del Sole e controllano al meglio la temperatura interna. Per esempio, il motore intelligente connesso RS100 IO controllabile dall'interruttore a parete oppure da app per smartphone proprietaria TaHoma anche lontani da casa è un dispositivo piccolo, silenzioso ed efficiente per creare il giusto ombreggiamento ed è coperto da un’ottima garanzia di ben 7 anni. L’alternativa RS100 Solar si alimenta da un pannello solare in resina monocristallina di appena 6 mm di spessore, strizzando l’occhio a chi cerca ancora più sostenibilità e indipendenza energetica. Per le schermature degli edifici commerciali di piccole e medie dimensioni ecco la suite Animeo con il suo ecosistema di automazione composto da motori e una stazione meteorologica per rilevare i dati di temperatura e esposizione solare per una regolazione autonoma mirata e precisa, garantendo anche la massima personalizzazione. Infine, non si può non parlare di Amy® sun protect io, che si è aggiudicato di recente il premio R+T 2024 Gold Innovation Award nella categoria "Building Automation". Questo sistema è compatibile con il prestante hub domotico TaHoma switch apparendo come un normale interruttore smart da parete. Il suo scopo è quello di intervenire durante le ondate di calore - un evento che sarà sempre più frequente - appoggiandosi su un algoritmo esclusivo che lo rende in grado di scegliere il momento giusto della giornata per abbassare in autonomia le tapparelle, riducendo i rischi. 

I prodotti di punta Somfy sono tutti identificati dal logo ACT FOR GREEN che certifica un minimo impatto ambientale, consumo ridotto e maggiore durata della batteria, conformità alle normative ambientali e sanitarie, imballaggi eco e con materiali riciclati e facilità di riparazione e smontaggio.
 

(1) ES-SO White Paper EPBD - “Overheating risk in low energy buildings to combat”, 2016 

(2) Rispetto alle soluzioni manuali. Simulazioni Somfy realizzate con il supporto di Carbone 4. A seconda delle dimensioni della casa, della geolocalizzazione, dell'anno di costruzione, dell'attrezzatura delle finestre (tapparelle, EVB), 2021. 

(3) Temperatura massima rispetto ad una casa non dotata di protezione solare. Studio TBC per la Federazione Francese dell'Edilizia: Analisi del contributo energetico delle tapparelle: studio normativo, 2010. (Fonti basate su dati del mercato residenziale)

 


Diego Barbera è giornalista per Wired Italia, portale punto di riferimento della tecnologia e lifestyle.
In questi anni ha collaborato con riviste, quotidiani e radio e ha scritto romanzi per CasaSirio Editore.

Scopri di più
Rubriche
Tag

Accettare i cookie per lasciare un commento